CREAPEARL 2 DENTI ARTIFICIALI –
Maestria ortodontica per un‘estetica e una struttura assolutamente naturale
Semplice, perché la naturalezza conta: i denti anteriori e laterali Creapearl 2 convincono non solo per il loro aspetto brillante, ma anche per la loro funzionalità universale. In questo modo si possono soddisfare tutte le esigenze in modo estremamente personalizzato. Attraverso una levigatura minima del corpo del dente, si creano inoltre ulteriori possibilità di adattare la forma del dente.
Grazie a una complessa procedura di realizzazione, ai materiali di elevata qualità e al resistente nucleo di dentina, questa linea di denti frontali e laterali indipendente dal sistema garantisce denti artificiali perfetti sia per il colore, che per la forma e la funzionalità, sviluppati con il sistema di colorazione VITA®-Farbsystem.
Creapearl 2 Anterior
Grazie alla sua colorazione vivace, Creapearl 2 Anterior è un dente anteriore classico declinabile nelle più svariate forme. Suggestiva è anche la sua stratificazione analoga a quella naturale, con opalescenza, fluorescenza e traslucenza elevate, e la sua struttura di superficie identica a quella della natura.
Creapearl 2 Posterior
Il dente posteriore è dotato di un’elevata resistenza all’abrasione nonché di una maggiore stabilità verticale e caricabilità, per una vita utile lunga e per resistere alla placca. La sua morfologia superficiale naturale consente inoltre un buon comfort.
Il concetto base della linea di denti Creapearl 2 consiste nella riproduzione delle caratteristiche e delle funzioni di un dente naturale in polimetilmetacrilato rinforzato. La forma segue la funzione e in questo modo si ottengono le caratteristiche tipiche di Creation:
- Maggiore opacità
- Dentina cromatica
- Smalto opalescente
- Stratificazione individuale con elevati contrasti
(colorato/bianco, opacità/traslucenza)
Mentre la forma e la tessitura superficiale dei denti anteriori Creaperl 2 sono state concepite dal maestro della ceramica Willi Geller, il maestro dell’odontotecnica Dieter Schulz con la sua grande esperienza nella tecnica di ceratura NAT/NFR ha concepito i denti laterali in base al compasso occlusale. Grazie a questa impostazione semplice e al design multifunzionale della superficie masticatoria (con spazi liberi nell’occlusione) è possibile realizzare tutti i tipi di disposizione dei denti e di occlusione dentale.
Creapearl 2: naturale e funzionale in tutte le impostazioni!
I VANTAGGI DI CREAPEARL 2:
- Linea di denti anteriori e posteriori per colori e funzioni
- Effetto dinamico di profondità cromatica per una riduzione senza alterazione del colore
- Spazi approssimali chiusi per un’estetica rosso-bianco vitale (“Geller Wing”)
- Superficie occlusale più espressiva per la massima naturalezza
- Straordinaria resistenza all’abrasione
- Forma dei denti di carattere – utilizzabile universalmente e personalizzabile



Tipo A Anatomico – denti anteriori superiori
con colletti dei denti leggermente scoloriti
Il dente protesico come perfetta imitazione
anatomica della natura.
Tipo V Vario – Denti anteriori superiori per protesi odontoiatriche personalizzate
Tramite la modellazione del bordo gengivale è
possibile modificare la corona dentaria con o senza levigatura del colletto del dente. La singola forma del dente presenta facilmente un aspetto individuale.
Tipo U – Denti anteriori inferiori
Per i denti anteriori inferiori vale la stessa cosa che per il Tipo V Vario, in modo simile possono essere creati senza limitazione delle caratteristiche anatomiche. In questo modo il tecnico ha la possibilità di stabilire la lunghezza del dente evitando così di tenere una vasta gamma di denti.

Punto di contatto nel rapporto occlusale

Dynamicline D
Calotta: 140
Inclinazione (HCN)
FH 45° / CE 30°
Angolo di Bennett 10°, ISS 5 mm
Lateroretrusione (LRT) 20°
(Angolo di spostamento)
Retrusione (RT) 0,5 mm

Balanceline E
Calotta: 140
Inclinazione (HCN)
FH 30° / CE 15°
Angolo di Bennett 10°, ISS 1,0 mm
Lateroretrusione (LRT) 20°
Retrusione (RT) 1,0 mm
Morfologia costruttiva (NAT)
Morfologia funzionale estesa (NFR)
Maestro odontotecnico Dieter‑Schulz

Punto di contatto nel rapporto occlusale

Balanceline F
Ridotto sul lato basale
Calotta: 140
Inclinazione del tragitto condilare (HCN)
FH 30° / CE 15°
Angolo di Bennett 10°, ISS 1,0 mm
Lateroretrusione (LRT) 20°
Retrusione (RT) 1,0 mm

Gnathosline G / Willi Geller
Calotta: 140
Grazie alla forma anatomica e all’inclinazione dei tubercoli, questa linea è indicata combinata sia per la protesi totale.
Dati tecnici
Dati tecnici | DynamikLine (D) | BalanceLine (E, F) |
Dimensioni | S, M, L | S, M |
Morfologia costruttiva: (NA) | Morfologia funzionale estesa | |
Inclinazione del tragitto | FH 45° / CE 30° | FH 30° / CE 15° |
Angolo di Bennett | 10° | 10° |
Spostamento laterale | fino a 0,5 mm | 1,0 mm |
Retrusione | fino a 0,5 mm | 1,0 mm |
Lateroretrusione | fino a -20° | -20° |
Tabella di combinazione
Anteriore superiore | Anteriore inferiore | Posteriore |
A71 | U3 | DM / EM / FM / GM |
A73 | U7 | DM / EM / FM / GM |
A75 | U7 | DS / ES / FS / GS |
A78 | U7 | DM / EM / FM / GM |
A79 | U5 | DM / EM / FM / GM |
V61 | U1 | DL |
V63 | U3 | DM / EM / FM / GM |
V65 | U5 | DM / EM / FM / GM |
V68 | U9 | DS / ES / FS / GS |
V69 | U5 | DM / EM / FM / GM |
CI TROVATE ANCHE SU: